DESCRIZIONE
Verona, una delle piccole città più belle del mondo, è pronta ad immergersi nell'atmosfera del Natale ormai alle porte.
Centro storico, artistico e culturale di enorme valore, la città di Romeo e Giulietta, bella e romantica, sta per trasformarsi in un luogo da favola: addobbi curatissimi, colori scintillanti e luci sfavillanti metteranno in risalto i suoi famosi monumenti, a cominciare dall'Arena, sito archeologico importante e sede di eventi altrettanto significativi.
Ma perché scegliere proprio Verona come meta per le prossime vacanze natalizie?
Se quanto detto finora non fosse sufficiente a convincervi, aggiungiamo che l'antica città veneta, grazie all'ottima organizzazione e qualità dei servizi, è una di quelle in cui la qualità della vita è più alta, un particolare di non poco conto, soprattutto se ci si sposta con tutta la famiglia e, ancor di più, con bambini piccoli al seguito.
Sempre vivace e in fermento, Verona accoglie i visitatori natalizi dando il meglio di sé: qui troverete tanto da fare e da vedere, senza timore di annoiarvi ed ottenendo il giusto relax se e quando lo vorrete.
Anche questo Natale è ricco di eventi da non perdere: il calendario è decisamente corposo, in grado di accontentare anche il turista più esigente.
Il Natale a Verona ha tutte le premesse per trasformarsi in un'esperienza piacevole da vivere e ricordare.
PROGRAMMA
Eventi di Natale a Verona
Al Palazzo della Gran Guardia l'esposizione "Presepi dal mondo a Verona"
Da sabato 19 novembre 2022 a domenica 22 gennaio 2023, presso il Palazzo della Gran Guardia, è ospitata la 38esima edizione della Rassegna internazionale del Presepio nell’arte e nella tradizione "Presepi dal mondo a Verona". Ricca esposizione di presepi ed opere d’arte ispirati al tema della Natività, provenienti da musei, collezioni, maestri presepisti e appassionati di tutto il mondo.
Gli oggetti esposti fanno parte di due mondi integrati: quello dello spettacolo, i presepi si possono assimilare a sacre rappresentazioni fisse e quello museografico, per le caratteristiche scultoree di pregio e le dimensioni dei personaggi scolpiti e modellati nei secoli passati. Il primo richiede luci ed ombre, suoni e colori tipici dello spettacolo, il secondo spazi ampi e luci ben dosate. Tenendo conto di questi aspetti della Rassegna, l’allestimento è realizzato con suggestivi effetti speciali, valorizzando i singoli interventi (presepi di varie provenienze) e dando giusto rilievo ai singoli pezzi, presentati in assenza del loro contesto originario.
Nasce così una mostra-spettacolo in cui musica, luce e proiezioni contribuiscono a creare un’atmosfera sublime che trasforma il visitatore da semplice spettatore in attore immerso tra sculture e opere connesse, tra presepio tradizionale e arte. L’esposizione continua ad ottenere grandi consensi e riconoscimenti ogni anno, quasi a sottolinearne il carattere di multietnicità e tolleranza tra popoli di culture diverse. La Mostra è nel Guinness dei primati, con il grande numero di presepi provenienti da tutto il mondo, disposti in uno spazio espositivo molto ampio. È anche nel Guinness dei Primati il suo simbolo, la Stella Cometa, ideata da Alfredo Troisi e progettata da Rinaldo Olivieri. È la più grande archiscultura del mondo, realizzata in acciaio, alta 100 metri, pesa 88 tonnellate.
Per le feste natalizie a Verona torna la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio
QUANDO
Dal 25/11/2022 al 14/02/2023
Dal lunedì al giovedì, dalle ore 10.30 alle 20. Dal venerdì alla domenica, dalle ore 11 alle 23
Redazione
29 novembre 2022 10:54
Da venerdì 25 novembre 2022 torna a Verona la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, allestita nella vasca dell’ex Arsenale per il periodo natalizio. Dopo il taglio del nastro virtuale alle ore 14, grandi e piccini possono dare prova di abilità sulle lame o prenderne confidenza.
La struttura è in funzione tutti i giorni:
dal lunedì al giovedì, dalle ore 10.30 alle 20
dal venerdì alla domenica, dalle ore 11 alle 23
A differenza dei mercatini di Natale, che lasciano la città il 26 dicembre, la pista di pattinaggio rimane in città fino alla Festa di San Valentino. Il costo del biglietto è di 9 euro all’ora, comprensivo di noleggio pattini.